
CHI SIAMO
L’associazione si propone, come indicato nella denominazione Ri.Pre.Sa (Ricerca-Prevenzione- Salute), di promuovere la Ricerca clinica applicata (Ri), la prevenzione secondaria (Pre) e la salute (Sa), attraverso la prevenzione nell’ambito delle patologie tumorali, con particolare riguardo al tumore della mammella.
LA NOSTRA STORIA
Ri.Pre.Sa nasce nel 2015 da un’idea del Dott. Luigi Filippini, che ha coinvolto un gruppo di medici, di pazienti e di persone che hanno creduto nel suo progetto.

L’associazione si propone, come indicato nella denominazione Ri.Pre.Sa (Ricerca-Prevenzione-Salute), di promuovere

Ricerca clinica applicata
Promuovere ogni forma di ricerca e approfondimento scientifico.

Prevenzione
Sensibilizzazione della prevenzione primaria, secondaria e terziaria.

Salute
Partecipazione ad eventi che promuovano la salute attraverso attività motorie.
Ri.Pre.Sa è uno spazio di accoglienza per le donne con patologia mammaria e per le loro famiglie, finalizzato a offrire sostegno, conforto e aiuto pratico in un momento molto delicato della loro vita. Ma è anche il luogo dove si possono incontrare le donne a basso e ad alto rischio, che hanno a cuore la prevenzione nei confronti della patologia tumorale.
OBIETTIVI
• Promuovere la ricerca applicata attraverso il sostegno finanziario alle attività dei medici specialisti e ricercatori che operano presso divisioni chirurgiche che si occupano di patologia mammaria.
• Promuovere ogni forma di ricerca e approfondi- mento scientifico anche attraverso la sensibilizza- zione degli operatori e di ogni soggetto che possa rivestire un ruolo attivo in tale ambito di patologia.
• Promuovere e attuare studi inerenti l’innovazione e la ricerca, anche attraverso borse di studio riservate a giovani neolaureati.
• Promuovere e monitorare l’attività dei centri multidisciplinari di senologia (Breast Unit).
• Promuovere iniziative finalizzate a educare la popolazione a un sano stile di vita al fine di preve- nire l’insorgere di patologie oncologiche.
• Dare qualunque forma di sostegno, anche di tipo psicologico, a pazienti affette da neoplasie mammarie sia durante la fase diagnostica e di cura che in quella di recupero psicofisico e di reinserimento nella vita familiare e sociale.
• Sensibilizzare enti e istituzioni alle problemati- che connesse alle patologie mammarie, con particolare riguardo ad ogni possibile azione di prevenzione